"L'unico atto blasfemo che si possa commettere è non ammettere le proprie più oscure passioni. La non vita è una maledizione, certo, ma il suo scopo è di controllare il male interiore, e liberarlo nel mondo esterno." Soprannome: Nichilisti Etica del Sentiero Virtù Descrizione dei Seguaci Seguire il Sentiero Gerarchia dei peccati
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Questa versione del Sentiero della Notte, preferita da un gran numero di mistici dell'Abisso, sostituisce il ruolo dell'individuo nella Gerarchia dei Peccati con il ruolo del clan nel suo insieme. Così, il peccato di settimo livello diventa "Chiedere aiuto a un vampiro di un altro clan", mentre quello del nono livello cambia in "Agire nell'interesse di un altro clan." Il Sentiero Alleato insegna che tutti i Lasombra diventeranno una cosa sola nell'Abisso, e che gli individui hanno importanza solo fino a questo momento di dissoluzione finale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Sentiero Buio si concentra sull'oscurità come condizione quintessenziale dei Lasombra; diversi peccati subiscono delle modifiche per riflettere meglio la nuova enfas. Il peccato di decimo livello diventa quindi affidarsi alla vista, mentre quello di nono livello è permettere alla luce di illuminare il vampiro. I praticanti più esperti del Sentiero Buio si accecano volontariamente e imparano a fare affidamento sui sensi diversi dalla vista - o perlomeno dalla vista fisica - e dibattono in continuazione sul ruolo appropriato di Discipline come Auspex e simili. Piuttosto che penalizzare la mancanza di innovazioni, il peccato di ottavo livello penalizza le depredazioni compiute nella luce: un Lasombra sul sentiero del Buio commette peccato quando uccide o provoca distruzioni sotto una fonte di illuminazione. Il Sentiero Buio utilizza la Virtù di Self-Control. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
La variazione più importante del Sentiero è chiamata anche "Sentiero Freddo" per contrapporlo al "Sentiero Caldo", cioè quello base presente nel manuale base di Vampiri: La Masquerade. Il Sentiero Freddo si basa su Convinzione e Istinto. La Gerarchia dei Peccati rimane la stessa, anche se con delle interpretazioni leggermente diverse - il che significa che i seguaci del Sentiero Freddo fanno le stesse cose dei loro compagni del Sentiero Caldo, anche se non per le stesse identiche ragioni. Un seguace del Sentiero Freddo, per esempio, rifiuta l'omicidio premeditato o sull'onda della passione, semplicemente perchè il decesso di un mortale lo distrae dalla conteplazione dei misteri più profondi della sua esistenza. Egli uccide e si nutre con la stessa emozione con cui si gratta o sbatte le palpebre. Allo stesso modo, rifiuta l'omicidio accidentale perchè il suo scopo ultimo è quello di rendere ogni singolo aspetto della propria esistenza una scelta consapevole, anche se si tratta di una cosa poco importante. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Questa è una delle varianti più vecchie che ancora sopravvivono, ma era più popolare ai tempi in cui i Lasombra si credevano agenti della volontà divina. La distruzione del Cardinale Monçada ha provocato un diffuso abbandono del Sentiero Virtuoso. Proprio come il Sentiero Alleato sostituisce l'individuo con il clan, il Sentiero Virtuoso rimpiazza l'individuo con tutti i vampiri che credono nel proprio scopo divino. Accettare la superiorità di un compagno praticante del Sentiero Virtuoso oppure, diciamo, del Sentiero di Caino o dei Catari, non costituisce peccaro, e l'omicidio creativo non rappresenta una particolare virtù sul Sentiero Virtuoso. Invece, il praticante commette peccato se uccide in un modo che non incute paura nel cuore dei peccatori, mostrando l'ira molto concreta di un Dio arrabbiato. Il Sentiero Virtuoso impiega anche alcuni branchi di "angeli timorosi" guidati dall'Istinto. |
Le regole dettagliate le potete trovare sui manuali relativi, UoR riporta solamente quanto necessario per la giocabilità online, il presente lavoro è ad opera dello staff di UoR su indicazione delle regole originali. © 1990-2003 White Wolf Publishing, Inc. All rights reserved |